Azienda

Un open space davvero particolare. Un ambiente unico dove colori, materiali e forme creano un punto vendita dal sapore tradizionale ma dall´immagine attuale. Questo ed altro è Il Bambù, nato nel 1981, ed oggi alla seconda generazione, nel quartiere più ´fiorentino´ di Firenze, Gavinana.
320 mq di superficie al cui interno sono state create diverse isole tematiche: la zona cucina, quella giorno, notte e persino quella aperitivo. E tutto è visibile dall´esterno grazie alle sei ampie vetrine fronte strada. I mobili si alternano armonicamente ai complementi d´arredo e all´oggettistica e la luce diffusa invita a temporeggiare.
Un assortimento vasto che proviene da tutto il mondo: fiori, tappeti, portariviste, tende, oggettistica, complementi, porcellane, cristalli, posate, lampade e mobili sono realizzati in diversi stili e in diversi materiali. Al cliente la decisione se scegliere il contemporaneo, l´etnico, l´originale o se sceglierlo in ferro, legno, sintetico ecc. L´ampia scelta di articoli, sapientemente selezionati anche grazie alla partecipazione a fiere del settore, con la bella stagione si arricchisce di articoli e mobili per esterni
Le alternative coprono tutte le fasce di prezzo. Infatti è proprio la politica low cost l´asseto strategico del punto vendita. Offrire il miglior prodotto al prezzo più competitivo. All´interno sono frequenti sconti tutto l´anno, promozioni e saldi anche fuori stagione. ´Tenere un cliente acquisito costa 5 volte meno che trovarlo´. La strategia di fidelizzazione è potenziata anche grazie alle numerose garanzie ed ai servizi di assistenza e post vendita.
Il Bambù è una realtà ben radicata soprattutto nella città di Dante ma conosciuta anche al di fuori tramite un´accurata attività di comunicazione che spazia dalla partecipazione a fiere alla cartellonistica, dagli spot su radio e tv alle inserzioni su quotidiani.
Inoltre, dal 2015, è stato aperto un’altro punto vendita, sempre nel quartiere, nel viale Europa, decisamente piu’ piccolo, dove viene dato maggiormente risalto all’oggettistica, al complemento d’arredo e al piccolo mobilio.